GW2RU
GW2RU

Come preparare l’elesh, la succulenta torta salata tatara con pollo e patate (RICETTA)

Julia Mulino
Non c’è nulla di super segreto in questo delizioso piatto, e non servono ingredienti speciali per cucinarlo. Tutti possono farlo e il risultato è assicurato!

Nella Repubblica del Tatarstan (circa 500 chilometri a est di Mosca) si può assaggiare e gustare la vera cucina tatara, particolarmente famosa per l’assortimento di pasticci ripieni di carne. Esistono diversi tipi di torte salate con ripieni simili, ma la loro forma vi dirà cosa contengono esattamente. 

L’elesh è una torta salata tradizionale. Il nome significa “parte” o “porzione”.

A differenza dell’echpochmak, un altro famoso piatto tataro con carne di montone o di manzo, il ripieno dell’elesh è costituito da pollo a dadini, patate, cipolle e spezie. L’impasto è senza lievito, fatto con smetana e burro. Esternamente, questi pasticci non possono essere confusi; l’elesh è rotondo e chiuso, e assomiglia a una forma più piccola di un altro celebre pasticcio tataro, lo zur belish.

LEGGI ANCHE: Zur belish, la torta salata tradizionale del Tatarstan 

Ciò che è particolarmente meraviglioso dell’elesh è la grande quantità di ripieno succoso e la sottile pasta croccante che assomiglia a una pasta sfoglia leggermente sabbiosa. Forma una crosta croccante e diventa il recipiente di cottura dove viene cotto il ripieno. Sarà ancora più succoso se al posto del petto di pollo si utilizza un taglio di carne diverso, come le cosce di pollo.

I pasticci di carne risultano sostanziosi e molto gustosi. Di solito vengono preparati per occasioni speciali o per la visita di ospiti importanti. L’elesh è particolarmente gustoso con il tè o con il brodo di carne caldo, e può essere servito come piatto unico o come accompagnamento a una zuppa.

Ingredienti per 4 porzioni:

Julia Mulino

Impasto:

  • Farina – 250 g
  • Uovo – 1
  • Olio di semi (insapore) – 2 cucchiai
  • Burro fuso – 3 cucchiai
  • Smetana (al 20% di grassi) – 2 cucchiai
  • Acqua – 2 cucchiai
  • Sale – 1/2 cucchiaino
  • Zucchero – 1/2 cucchiaino

Ripieno:

  • Pollo (carne delle cosce) – 250 g
  • Patate  – 150 g
  • Cipolla grande  – 1 pezzo (80-100g)
  • Burro – 40 g
  • Sale fino  – q.b.
  • Pepe nero – q.b.
  • Burro fuso per ungere – 30-50g

Preparazione:

Unite tutti gli ingredienti per l’impasto in un robot da cucina con l’accessorio lama.

Julia Mulino

Una volta miscelati, si otterrà una massa omogenea ed elastica.

Julia Mulino

Formate una palla, avvolgetela in un sacchetto e mettetela in frigorifero mentre preparate il ripieno.

Julia Mulino

Pelate e tagliate a cubetti le patate. La versione classica dell’elesh è preparata con pezzi grandi di 1,5-2 cm. Ma io preferisco cubetti di 7 mm circa. In questo modo il ripieno si distribuisce più uniformemente all’interno della torta.

Julia Mulino

Tritate finemente la cipolla.

Julia Mulino

Tagliate la carne a cubetti e aggiungetela alle patate e alle cipolle.

Julia Mulino

Salate, pepate e mescolate accuratamente.

Julia Mulino

Estraete l’impasto dal frigorifero e dividetelo in 4 parti.

Julia Mulino

Ripartite ogni porzione in 2, in proporzione di 1/3 e 2/3.

Julia Mulino

Stendete la parte più grande in un foglio rotondo.

Julia Mulino

Disponete al suo interno il ripieno e un pezzo di burro.

Julia Mulino

Stendete la parte più piccola dell’impasto e usatela per coprire il ripieno.

Julia Mulino

Pizzicate accuratamente i bordi.

Julia Mulino

Date alla chiusura una forma ondulata.

Julia Mulino

Disponete i tortini su una teglia con carta da forno e metteteli in forno preriscaldato a 180 ℃ per 45 minuti.

Julia Mulino

I tortini devono diventare dorati.

Julia Mulino

Spennellate ogni tortino con del burro fuso.

Julia Mulino

Gli elesh sono pronti: serviteli caldi. Buon appetito!

Julia Mulino


LEGGI ANCHE: Come preparare la deliziosa torta meringata sovietica “Tatarstan” (RICETTA) 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese