Iceberg turchesi, cime innevate, le misteriose sfere di pietra dell’Isola di Champ, volpi artiche e orsi polari: ecco che aspetto ha uno degli arcipelaghi più inaccessibili del mondo
La Terra di Francesco Giuseppe (in russo: Земля Франца Иосифа; Zemljá Frantsa Iosifa), nel Mar Glaciale Artico, fu scoperta nel 1873 durante la spedizione austro-ungarica guidata da Julius von Payer e Carl Weyprecht. Oggi questo arcipelago è incluso nel più settentrionale e più grande territorio naturale protetto della Russia: il Parco Nazionale dell’Artico russo.
Capo Flora, sull’Isola di Northbrook, isola disabitata russa che fa parte dell’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe, bagnata dal mare di BarentsNikolaj Gernet/Artico russoCapo Tegetthoff, sull’Isola di Hall, isola disabitata russa che fa parte dell’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe, nel Mar Glaciale ArticoNikolaj Gernet/Artico russoMuschi, licheni e scogli dell‘Isola di Hayes, isola disabitata russa che fa parte dell’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe, nel Mar Glaciale ArticoNikolaj Gernet/Artico russoLe bizzarre formazioni rocciose sferiche tipiche dell’Isola di Champ, isola russa nel Mar Glaciale Artico che fa parte della Terra di Zichy nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoTrichechi sull‘Isola di Hayes, nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoIsola di Hayes, arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russo
In occasione del 150° anniversario della scoperta dell’arcipelago, il parco, insieme al Museo Darwin, ha allestito una mostra sulla natura e gli abitanti di questi luoghi: trenta foto di trichechi, narvali e orsi sullo sfondo degli aspri paesaggi artici.
Isola di Kane, isola russa nel Mar Glaciale Artico che fa parte della Terra di Zichy nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoEsemplari di Uria lomvia, un uccello marino della famiglia degli Alcidi sulla Scogliera Rubini (battezzata così in onore del tenore italiano Giovanni Battista Rubini), sull’Isola di Hooker, nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeMikhail Ivanov/Artico russoVista dell’Isola di Bell dall’Isola di Mabel, nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoCapo Fligely, tradizionalmente ritenuto il punto più a nord dell’Europa, sull’Isola del Principe Rodolfo (detta anche isola di Rudolf), chiamata così in onore di Rodolfo d’Asburgo-Lorena e meta di molte spedizioni polari italiane del tardo XIX secolo e primo XX secoloArtico russoIl Golfo dei Geografi: si tratta di una baia a nord del Mar Glaciale Artico, che si protende nella parte nord-orientale dell’isola chiamata Terra del Principe Giorgio, che fa parte dell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoIceberg nel Golfo dei Geografi (in russo: Zaliv Geografov). Si chiama così dal 1930, in precedenza era il Golfo Joseph Chamberlain, in onore del ministro delle Colonie della Gran BretagnaNikolaj Gernet/Artico russo
“Nell’Artico c’è una sensazione di irrealtà, come se si fosse arrivati su un altro pianeta. Perché c’è una nebbia diversa, e ci sono nuvole diverse, tramonti diversi, persino un arcobaleno diverso. C’è una sorta di purezza speciale, quasi di sterilità, ed è per questo che ci si rende conto della necessità di preservare questa realtà e mostrarla a tutti coloro che non potranno mai arrivare fin qui”, dice Nikolaj Gernet, dipendente del parco nazionale, fotografo, e uno degli autori della mostra.
Orso polare sull’Isola di Ziegler, che fa parte della Terra di Zichy, nell’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe. Prende il nome dall’uomo d’affari di New York William Ziegler, che fu a capo di una spedizione polare nel 1901Vladimir Melnik/Artico russoOrso polare ai piedi della Scogliera Rubini, sull’Isola di Hooker, nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoOrso polare sull’Isola di Apollo, una piccola isola russa che fa parte della Terra di Zichy nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoVolpe artica nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeAleksej Molokovskij/Artico russoTricheco sull’Isola Wiener Neustadt, nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoFamiglia di narvali nelle acque dell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeKirill Uyutnov/Artico russo
La mostra “Жемчужина Арктики. К 150-летию открытия архипелага Земля Франца-Иосифа” (“La perla dell’Artico. In occasione del 150º anniversario della scoperta dell’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe”), in corso al Museo Darwin di Mosca (ulitsa Vavilova 18) sarà visitabile fino al 18 febbraio 2024. Per info
Piovanello violetto (Calidris maritima) sull’Isola di Champ, arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNatalja Volkova/Artico russoEsemplari di gazza marina minore o piccola alca (nome scientifico: Alle alle), uccello marino della famiglia degli alcidi, a Capo Sedov, arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeM. Ivanov/Artico russoEsemplare della famiglia dei chironomidi (insetti solo apparentemente simili alle zanzare) su un fiore di Saxifraga cespitosa, sull’isola di Hayes, arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoIl turismo nell’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe è un fenomeno in crescita. Qui alcuni visitatori nella zona dell‘Isola del Principe RodolfoNikolaj Gernet/Artico russoTuristi in esplorazione nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoRaccolta di campioni biologici di un orso polare, Isola di Alessandra, arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoStazione scientifica polare, nella Baia Tikhaja, sull’Isola di Hooker, nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoIsola Wiener Neustadt nell’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe. Venne chiamata così, come l’omonima città austriaca, dai membri della Spedizione austro-ungarica al Polo nord di Payer-Weyprecht del 1872-74Nikolaj Gernet/Artico russoL’Isola di Brosch è un piccolo isolotto russo che fa parte della Terra di Zichy nell’arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeNikolaj Gernet/Artico russoPapavero polare (Papaver radicatum) sull’Isola di Bell, arcipelago della Terra di Francesco GiuseppeJulia Petrova/Artico russo
LEGGI ANCHE: Mistero nell’Artico: da dove arrivano quelle strane sfere apparse sulla costa dell’isola di Champ?
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: